Organized by

News

Giovedì, 20 Ottobre 2022

Il Lusso Sempre più Sostenibile

Il Lusso Sempre più Sostenibile

Quali sono le novità più importanti di Watch & Jewellery Initiative 2030, in termini di contenuto, linee guida, forza, missione...?

«La Watch & Jewellery Initiative 2030 è stata lanciata nell'ottobre 2021 da Cartier, su delega di Richemont, e Kering. Accoglie tutti i marchi di orologi e gioielli con un'impronta nazionale e internazionale disposti a impegnarsi per una serie di obiettivi ambiziosi e comuni in tre aree: costruire la resilienza climatica, preservare le risorse e promuovere l'inclusività. Tali impegni sono al centro degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, includendo nuove aree di interesse come obiettivi climatici basati sulla scienza, protezione della biodiversità e innovazione dei modelli di business e dei materiali, con l'intento di incoraggiare e consentire la trasformazione e l'innovazione del settore. Credo che la testimonianza di questo impegno sia la rapida crescita dei nostri membri, con la rappresentanza di tutti i segmenti di mercato. Attualmente abbiamo Chanel Horlogerie Joaillerie, Montblanc, Rosy Blue, Pandora e Swarovski. Questi nuovi membri si aggiungono a Cartier, Kering, Gucci Watches, Boucheron, Pomellato, Dodo, Qeelin. Nel prossimo futuro annunceremo nuovi membri e partnership strategiche.»

I 3 target più importanti da qui al 2030?

«Le cose belle arrivano in tre! Mantenere un focus laser sulle nostre tre aree chiave di destinazione è un prerequisito per il successo, a mio avviso, costruire la resilienza climatica: si concentra sulla riduzione delle emissioni di carbonio in linea con il percorso di 1,5°C e sul raggiungimento di Net Zero entro il 2030. I marchi coinvolti devono impegnarsi a firmare e presentare la Science Based Targets Initiative (SBTi) entro il 2022, stabilendo obiettivi di riduzione delle emissioni su base scientifica. Preservare le risorse: garantisce che l'approvvigionamento del settore abbia un impatto positivo sulla natura, le specie e le comunità. Come impegno minimo, i marchi devono misurare e dare priorità al loro impatto sulla biodiversità e sull'acqua attraverso l'approvvigionamento di materie prime chiave, utilizzando un quadro credibile basato sulla scienza. Promozione dell'inclusività: richiederà che i marchi lavorino collettivamente per definire un impegno minimo e identificare le certificazioni pertinenti per la loro catena di approvvigionamento. I membri saranno inoltre tenuti a contribuire alla conservazione e alla trasmissione dell'artigianato e dell'industria.»

Cosa significa che i due gruppi globali del lusso sono i primi fondatori di W&J?

«Cyrille Vigneron, Presidente e Ceo di Cartier e Marie- Claire Daveu, Chief Sustainability Officer e Head of International Institutions Affairs di Kering, sono stati determinanti nel plasmare le basi di questa iniziativa, diventando i primi a dare l'esempio per il loro settore. I due marchi che guidano l'iniziativa ritengono che la leadership sostenibile sia una fonte di vantaggio competitivo per le organizzazioni, quando i leader delle aziende gestiscono aziende con in mente obiettivi ambientali, sociali e di sviluppo sostenibile a lungo termine.»

Perché un'azienda dovrebbe aderire a questa nuova iniziativa?

«Questa iniziativa fornisce una piattaforma esperta per la collaborazione tra pari con flussi di lavoro mirati e attuabili che faranno avanzare l'agenda della sostenibilità, forniranno un impatto misurabile e promuoveranno l'innovazione in uno spazio sicuro. Stiamo anche lavorando a un modello di governance multi-stakeholder trasformativo per raggiungere i nostri obiettivi ambiziosi. Possiamo compiere enormi progressi nei prossimi anni, a beneficio soprattutto delle comunità più vulnerabili lungo la catena del valore. Siamo un'industria di bellezza ed emozioni e credo che abbiamo la doppia responsabilità di fare del bene e di proteggere l'integrità di ciò che creiamo per il consumatore. Quindi, invito l'industria a unirsi al nostro collettivo "Pathway for Humanity" e a sfruttare il potere di uno sforzo concertato, collaborativo e mirato.»

Lorenza Scalisi, Editor VO+

Live #vicenzaoro


    SCARICA L’APP GRATUITA UFFICIALE DI VICENZAORO

    Una guida completa per rendere semplice la tua visita sempre a portata di mano. Il tuo badge, l’elenco espositori, le mappe dei padiglioni, il programma eventi e tutte le info utili per muoverti al meglio a Vicenzaoro.

    Registrati qui

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della gioielleria e delle manifestazioni.
    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.