Organized by

News

Venerdì, 17 Luglio 2020

Bulgari tra sostenibilità e responsabilità

Bulgari tra sostenibilità e responsabilità

Responsabilità sociale e sostenibilità come parole chiave per il futuro di Bulgari, con maggiore attenzione alle richierste del mercato e a consumatori sempre più attenti e consapevoli.

E se la crisi e l'emergenza sanitaria hanno avuto un impatto forte a livello globale nell'ottica della consapevolezza su molte tematiche, tra le più rilevanti sicuramente la necessità di investire in cultura e sostenibilità per il futuro.

Allineato è Bulgari, che parte proprio dalla sostenibilità per il proprio rilancio: non solo intesa come tracciamento dei materiali, ma anche Responsabilità Sociale d'Impresa, a completare il progetto di sviluppo della maison.

Da qui è nato il Fondo Bvlgari Virus Free, organizzazione no profit che finanzierà istituzioni all’avanguardia nella ricerca di strategie innovative per la remissione e la cura di diversi tipi di virus.

L'idea è quella di superare le sfide di oggi per costruire un domani migliore, fedeli alla responsabilità di ispirare il mondo e ripensando il proprio lavoro per creare un nuovo e doveroso futuro del lusso.

Come ha dichiarato Eleonora Rizzuto, CSR Director Bvlgari Group: “Il vero lusso è quando conosci l’intera impronta della tua catena di fornitura.

Uno dei punti fondamentali riguarda l'emergenza globale della plastica e l'impatto del packaging in materie plastiche. Bulgari tra il 2017 e il 2019 ha infatti ridotto al 19% la quantità di plastica utilizzata nei suoi imballaggi. In particolare, lo scorso anno, l'azienda ha intrapreso azioni di eco-design, riducendo il consumo di plastica di 20 tonnellate e sostituito 13 tonnellate di plastica vergine con plastica riciclata o materiali a base biologica”.

L'azienda ha ridotto l'utilizzo di questo materiale anche in uffici, negozi e stabilimenti, favorendo riutilizzo e riciclo.

Inoltre, Bulgari ha fornito gel disinfettante gratuito a chi era in prima linea a combattere il Coronavirus con tanto di ingente donazione al Centro Italiano di Eccellenze in Ricerca e Medicina.

Concluso il lockdown, la maison ha deciso di portare avanti il suo impegno con il Jenner Institute e il Fondo Bvlgari Virus Free offrendo due borse di studio per quattro anni di dottorato. Il tutto finalizzato anche alla creazione del

Bvlgari Clinical Fund per lo sviluppo e la sperimentazione clinica di nuove terapie, farmaci e vaccini in grado di contrastare il COVID-19 e i relativi ceppi di Coronavirus.

Bulgari promette di contribuire alla lotta contro il COVID-19, ma anche di lavorare con i leader globali in Scienze Mediche dell’Università di Oxford per nutrire le menti talentuose di domani.

Live #vicenzaoro


    SCARICA L’APP GRATUITA UFFICIALE DI VICENZAORO

    Una guida completa per rendere semplice la tua visita sempre a portata di mano. Il tuo badge, l’elenco espositori, le mappe dei padiglioni, il programma eventi e tutte le info utili per muoverti al meglio a Vicenzaoro.

    Registrati qui

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della gioielleria e delle manifestazioni.
    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.