I diamanti più rari mai scoperti

Nel corso della storia alcuni diamanti hanno catturato l'attenzione degli esperti, grazie a caratteristiche straordinarie che li rendono eccezionali e unici nella storia della gemmologia.
Ma quali sono i diamanti più rari della storia?
- Cullinan (3.106 carati): Scoperto nel 1905 in Sudafrica, il Cullinan è il diamante grezzo più grande mai trovato. Dopo il taglio, ha dato origine a diverse pietre, tra cui il Cullinan I (530,2 carati), noto come la Grande Stella d'Africa, attualmente incastonata nello scettro reale britannico.
- Lesedi La Rona (1.109 carati): Trovato nel 2015 in Botswana, il Lesedi La Rona è uno dei più grandi diamanti di qualità gemmologica mai scoperti. Venduto per 53 milioni di dollari, dal suo grezzo, dopo oltre 18 mesi di lavoro, ne è stato tagliato il celebre Graff Lesedi La Rona. Del peso di 302.37 carati, è il diamante più grande con i più alti gradi di purezza e trasparenza mai certificato sino ad ora dal GIA.
- Pink Star: Questo diamante rosa da 59,60 carati estratto nel 1999 è tra i più rari e costosi mai venduti. La sua straordinaria tonalità, intensità classificata Fancy Vivid e la purezza assoluta lo hanno reso protagonista di un'asta record nel 2017 a Hong Kong, dove è stato acquistato per oltre 71 milioni di dollari.
- Hope Diamond: Con il suo intenso colore blu, l'Hope Diamond estratto in India è uno dei diamanti più celebri e misteriosi al mondo. Con una storia che risale al 1600, è appartenuto a personalità come Re Luigi XIV, Re Giorgio IV d'Inghilterra, Pierre Cartier, per poi essere donato allo Smithsonian Institution di Washington D.C., dove è ancora custodito e ammirato dal pubblico di tutto il mondo.
- The Moussaieff Red Diamond: Con i suoi 5,11 carati, estratto in Brasile negli anni ‘90 è il diamante rosso più grande e raro mai scoperto. Il rosso è il colore più raro tra i diamanti e questa gemma è considerata un vero miracolo della natura. Acquistato da Shlomo Moussaieff all’inizio degli anni 2000, è stato esposto al Museo di Storia Naturale di Washington D.C. all’interno della straordinaria mostra “Splendor of Diamonds".
Questi diamanti non solo hanno segnato la storia della gioielleria, ma continuano a rappresentare un simbolo di ineguagliabile fascino della natura e rarità assoluta.