Organized by

News

Venerdì, 07 Marzo 2025

I gioielli nell’arte: opere che racchiudono una memoria preziosa

I gioielli nell’arte: opere che racchiudono una memoria preziosa

I gioielli non sono semplici ornamenti, ma testimoni della storia, specchi delle culture e simboli di potere, status e sentimenti. Nell’arte, il loro ruolo è fondamentale: dipinti e sculture ce li restituiscono come elementi di bellezza e significato, offrendoci uno sguardo privilegiato sugli usi e i costumi del passato.


Uno degli esempi più celebri è La ragazza con l'orecchino di perla di Johannes Vermeer. Questo capolavoro olandese del XVII secolo cattura l’attenzione proprio grazie alla perla che adorna l’orecchio della giovane. La sua lucentezza e semplicità evocano eleganza e purezza, ma anche un alone di mistero: chi era la ragazza? E a chi apparteneva quel gioiello? La perla, allora simbolo di prestigio e ricchezza, aggiunge un ulteriore strato di fascino all’opera.


Nei ritratti rinascimentali e barocchi, i gioielli assumono un ruolo chiave nel comunicare status e comunicare precisi significati. Un esempio straordinario è il Ritratto di Eleonora di Toledo di Bronzino, dove la duchessa indossa una collana di perle e una veste riccamente decorata. Le perle erano considerate un simbolo di purezza e regalità, mentre le pietre preziose esibite dalla nobiltà servivano a sottolineare il loro lignaggio e il loro potere.


Anche nell’arte sacra i gioielli hanno un significato profondo. In molte raffigurazioni della Vergine Maria, come in Madonna del Magnificat di Botticelli, i gioielli indicano non solo la sua regalità celeste, ma anche le virtù cristiane: oro per la purezza, zaffiri per la saggezza e rubini per la passione divina.


Non solo la nobiltà, ma anche la borghesia e il popolo hanno lasciato traccia del loro rapporto con i gioielli nell’arte. Nei dipinti di Jan van Eyck, come Il Ritratto dei coniugi Arnolfini, gli anelli e i dettagli dorati raccontano il ruolo sociale e la posizione economica dei protagonisti. Ogni gioiello diventa una dichiarazione di identità e appartenenza.


L'arte celebra immortalmente i gioielli, esaltandone il loro aspetto culturale e simbolico. Attraverso i dipinti e le sculture, possiamo ancora oggi ammirare e comprendere il valore di questi preziosi dettagli, che continuano a raccontarci storie di epoche passate e della loro straordinaria bellezza.

Live #vicenzaoro


    SCARICA L’APP GRATUITA UFFICIALE DI VICENZAORO

    Una guida completa per rendere semplice la tua visita sempre a portata di mano. Il tuo badge, l’elenco espositori, le mappe dei padiglioni, il programma eventi e tutte le info utili per muoverti al meglio a Vicenzaoro.

    Registrati qui

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della gioielleria e delle manifestazioni.
    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.