Organized by

News

Venerdì, 11 Aprile 2025

Il Corindone

Il Corindone

Il corindone è un ossido di alluminio (Al₂O₃) ed è uno dei minerali più duri conosciuti, con un valore di 9 sulla scala di Mohs, secondo solo al diamante. Questa proprietà, unita alla vasta gamma di colori naturali, lo rende tra le gemme più apprezzate in gioielleria da molti secoli. In forma pura è incolore, ma l’inclusione di elementi come cromo, ferro, titanio e vanadio genera una sorprendente varietà cromatica.

In gemmologia, si parla di rubino solo per il corindone rosso (colore conferito dal cromo), e di zaffiro per la varietà blu. Tuttavia commercialmente vengono definiti zaffiri fancy le colorazioni rosa, giallo, verde, arancione, viola e multicolori.

Gli zaffiri rosa, sempre più apprezzati nel mercato contemporaneo, si presentano in una scala che va dal rosa pastello al fucsia brillante. I grandi brand di alta gioielleria e orologeria spesso includono zaffiri rosa nelle loro collezioni, sfruttandone il fascino delicato ma deciso. Sul mercato attuale, gli esemplari rosa vividi di alta qualità (specialmente se non scaldati e sopra i 2-3 carati) possono raggiungere prezzi significativi, pur rimanendo generalmente più abbordabili dei rubini equivalenti. Sono causati da basse concentrazioni di cromo.

Gli zaffiri viola, più rari, derivano da un mix di cromo, ferro e vanadio. Mostrano pleocroismo marcato e riflessi cangianti. Esemplari come il “Royal Lavender” dal Madagascar testimoniano l’eleganza insolita di questa varietà, ancora di nicchia rispetto ai classici rubini o blu.

Una varietà straordinaria è il Padparadscha, zaffiro con una tonalità perfettamente bilanciata tra rosa e arancio, definito in modo rigoroso secondo criteri internazionali. Il colore, simile al fiore di loto al tramonto, è causato dalla combinazione di cromo e ferro. Esemplari autentici e naturali sono rari e molto ambiti. Uno dei più noti è stato indossato dalla principessa Eugenie d'York: un padparadscha ovale di circa 5 carati, circondato da diamanti, divenuto icona di raffinatezza moderna.

Tra le varietà meno comuni si trovano gli zaffiri gialli (dovuti al ferro trivalente), i verdi (per combinazione di ferro e geometrie cristalline), e gli arancioni puri, spesso frutto di trattamenti termici o diffusione di berillio. Gli zaffiri incolori, detti leucozaffiri, sono privi di cromofori e usati talvolta come surrogati del diamante.

Alcuni cristalli esibiscono colori multipli o cambio di colore, come i rari esemplari blu-viola che mutano in base alla luce. Il pleocroismo e l’asterismo (stelle visibili in cabochon) sono fenomeni ottici distintivi.

Infine, celebri gemme come il Sunrise Ruby (25,59 ct, venduto per oltre 30 milioni di dollari), il Logan Sapphire (423 ct) e il Blue Belle of Asia (392 ct) dimostrano l’incredibile valore culturale ed economico del corindone.

Questo minerale, con la sua vastità cromatica e la sua resistenza, continua a essere protagonista della gioielleria d’eccellenza, raccontando con ogni sfaccettatura la storia profonda e luminosa della Terra.

Live #vicenzaoro


    SCARICA L’APP GRATUITA UFFICIALE DI VICENZAORO

    Una guida completa per rendere semplice la tua visita sempre a portata di mano. Il tuo badge, l’elenco espositori, le mappe dei padiglioni, il programma eventi e tutte le info utili per muoverti al meglio a Vicenzaoro.

    Registrati qui

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della gioielleria e delle manifestazioni.
    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.