Organized by

News

Martedì, 13 Maggio 2025

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

Fin dai primordi della civiltà, le gemme hanno esercitato un fascino ineguagliabile sull’essere umano, non solo per la loro bellezza intrinseca, ma per il valore simbolico, spirituale e sociale che incarnano. Nell’evoluzione dell’alta gioielleria, le pietre preziose hanno seguito un percorso affascinante, trasformandosi da talismani carichi di potere mistico a protagoniste di capolavori di arte e tecnica.

Nell’Antico Egitto, gemme come il lapislazzuli, la corniola, l'agata e la turchese erano intagliate e incastonate in ornamenti destinati alla nobiltà e al culto funebre. Il colore rivestiva un significato profondamente simbolico: il blu del lapislazzuli evocava il cielo divino, il rosso della corniola rappresentava la vita e il potere. La Grecia classica e la Roma imperiale proseguirono questo legame con il mondo spirituale, raffinando le tecniche di taglio e introducendo il cammeo e l’intaglio.

Nel Rinascimento, grazie alle esplorazioni e al commercio con l’Oriente, si arricchì la varietà di gemme disponibili in Europa. Diamanti grezzi, smeraldi colombiani, rubini birmani e zaffiri del Kashmir vennero lavorati secondo criteri estetici sempre più sofisticati. In questo periodo nacque il concetto di gioiello come opera d’arte, espressione del gusto e dello status.

L’Ottocento vide un’evoluzione tecnica decisiva con l’introduzione del taglio brillante e il perfezionamento della gioielleria su montatura in platino. Le grandi maison parigine e londinesi, come Cartier e Boucheron, imposero nuovi canoni estetici, combinando gemme rare a design d’avanguardia. Durante il Novecento, l’Art Déco consacrò il dialogo tra architettura e gioiello, con l’impiego audace di onice, giada e corallo, accanto a diamanti e zaffiri.

Oggi, l’alta gioielleria vive una nuova era, in cui la rarità della gemma si fonde con valori contemporanei: sostenibilità, tracciabilità e unicità creativa. Le maison di eccellenza selezionano gemme con cromie vibranti e varietà gemmologiche ricercate. Il focus si è spostato sull’individualità della creazione, dove la gemma non è solo ornamento, ma veicolo narrativo e identitario.

In sintesi, la gemma è testimone della storia dell’uomo, mutando funzione e forma con l’evolversi delle civiltà e del gusto. Nell’alta gioielleria contemporanea, essa continua a rappresentare l’apice dell’espressione artistica, tecnica e culturale.

Live #vicenzaoro


    SCARICA L’APP GRATUITA UFFICIALE DI VICENZAORO

    Una guida completa per rendere semplice la tua visita sempre a portata di mano. Il tuo badge, l’elenco espositori, le mappe dei padiglioni, il programma eventi e tutte le info utili per muoverti al meglio a Vicenzaoro.

    Registrati qui

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della gioielleria e delle manifestazioni.
    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.