
Discover Vicenza and surroundings
- home arrow_right
- discover vicenza and surroundings 2
Il Desco Ristorante
Custodito in un vicolo del centro storico di Verona, tra l’incantevole Arena e la Casa di Giulietta, a pochi passi da Piazza delle Erbe, Il Desco ha adattato il palazzo rinascimentale in cui si trova a sua immagine e somiglianza. È elegante ma non opulente, accogliente e raffinato, ma non vezzoso. Il personale di sala è presente ed attento, senza essere invasivo. La cucina si coniuga con la tradizione, esaltandola con elementi moderni. Dal 1981 è uno dei punti di riferimento del panorama gastronomico veronese e italiano.



La Peca
La Peca è l’impronta lasciata dai fratelli Portinari tra le colline intorno a Lonigo. Aperto il 17 dicembre del 1987 da Nicola, chef, e Pierluigi, pasticcere sommelier, La Peca conquista nel 2009 le due stelle della Guida Michelin. La cucina è creativa senza eccedere, regionale, ma con uno sguardo attento a tutta Italia ed anche oltre. I piatti sono solidi, concreti, al contempo dirompenti, sonori. La carta dei vini, le cui copie spiccano su possenti leggii, è ricca di referenze originali.



Le Calandre
Il Ristorante Le Calandre è dal 2003 uno dei ristoranti italiani insigniti delle tre stelle Michelin, presente nella classifica dei “The World’s 50 Best Restaurants” da oltre 10 anni. È il cuore pulsante e il laboratorio di ricerca del gruppo Alajmo, fondato attorno ai principi di cucina cari a Max quali leggerezza, profondità dei sapori, fluidità, rispetto degli ingredienti, per cogliere l’essenza della materia.



Agri-ristorante Le Vescovane
Situato in una splendida casa colonica, incastonata tra i Colli Berici, l’agri-ristorante offre ai suoi ospiti ristoro, alloggio e vendita di prodotti tipici. Lo Chef Davide Pauletto cucina con passione ingredienti di alta qualità, provenienti principalmente dall’azienda agricola del ristorante. Nella sala ricavata dal luminoso porticato, perfetta per ospitare eventi, pranzi e cene di lavoro, troverete Giovanni Sandri, che vi guiderà tra un menù della tradizione ed un uno più creativo.
www.levescovane.com/



Locanda di Piero
Nel 1992 lo chef Renato Rizzardi acquista lo storico ristorante, chiamandolo Locanda di Piero, e nel 1995 viene raggiunto dall’amico sommelier Sergio Olivetti. Dopo venticinque anni il motto del ristorante è sempre “L’arte di trasformare il cibo in emozioni”. La locanda ricorda una residenza privata, dentro una villetta di campagna. Gli ambienti sono intimi e ricercati, curati in ogni dettaglio. La cucina è indissolubilmente legata con il territorio veneto, rivista soprattutto nelle presentazioni moderne e progressiste.
www.lalocandadipiero.it/



Palazzo delle Misture
Aperto nel dicembre 2010, il Palazzo delle Misture è la cornice ideale per aperitivi e dopocena all’insegna del buon bere. La carta dei vini offre diverse etichette in mescita, rivolgendo particolare attenzione ai vitigni autoctoni storici e di recente recupero. Gianluca ed Andrea Camazzola propongono un’ampia offerta di cocktail, dai classici internazionali fino ai miscelati più moderni, passando per la riscoperta dei cocktail dimenticati. Una sala è dedicata all’assenzio, dove è possibile degustare marchi storici da fine ‘800 a inizio ‘900 e cocktail a base dello stesso. Interessati sono i preparati ottenuti con le nuove tecniche di mixologia molecolare.
www.palazzodellemisture.it



La bottega di Nonna Papera
Il profumo di un dolce dal sapore antico come quello delle torte delle nonne, una pentola di rame battuto, uno stampino dimenticato e una ricetta scritta su un libro sbiadito: nulla è meglio di una cucina antica e moderna al contempo, dove il gusto (dolce) si fonde con la tradizione e la passione. Alla Bottega di Nonna Papera, nel centro di Vicenza, torte e pasticceria (anche su richiesta), dolci per rendere indimenticabili gli eventi speciali e torte di compleanno decorate con i colori della pasta di zucchero.



Kimono Store nasce nel 2014 frutto di oltre vent’anni di esperienza nel settore fashion della fondatrice Sara Falconi, ma anche del sincero amore per la ricerca e per la contaminazione tra diversi stili. Una sede in una delle vie più prestigiose del centro di Vicenza e la proposta di abbigliamento maschile e femminile scelto grazie ad un’attenta selezione di marchi emergenti nello scenario internazionale. L’ispirazione e l’impronta arrivano da viaggi, fashion week e prestigiose fiere della moda nelle principali capitali mondiali, dove nascono tendenze spesso fuori dai binari “mainstream”.
www.kimonostore.it



Carla Chemello Profumeria
La profumeria Carla Chemello presenta i più prestigiosi marchi internazionali, offrendo consulenze personalizzate e percorsi olfattivi, oltre a servizi di alta dermocosmesi. A renderla speciale è l’attenzione al cliente, che viene considerato nella sua unicità e accompagnato a scoprire prodotti che offrono piccole oasi di benessere ma anche la profonda potenzialità dell’arte del profumo. Un luogo di poesia, che riserva sorprendenti scoperte olfattive e gioie inattese. Nel cuore di Vicenza, tra la bellezza delle architetture palladiane e le memorie di grandi scrittori, questa boutique è uno scrigno di saperi sul mondo del profumo e sui segreti delle essenze, in dialogo tra passato e contemporaneità e con intrepida indipendenza.



Cenere G.B.
CENERE G.B. nasce nel 1954 come attività di vendita ambulante di articoli di merceria, borse in paglia e cappelli. Presto però, il Sig. Giovanni Bortolo Cenere, attirato dai nascenti mercati dell'abbigliamento nelle piazze di Parigi, Londra, New York, decide di dare una svolta al proprio lavoro. Nel 1961 nasce così, a Bassano del Grappa un nuovo negozio di abbigliamento, al cui interno, ricerca, nuove prospettive e continui aggiornamenti sono gli elementi che lo caratterizzano e grandi marchi e griffe nazionali ed internazionali.



Nardini: la Grapperia and le Bolle
Le Bolle vengono rivelate al grande pubblico nel 2004, in occasione del 225° anniversario della fondazione dell’azienda. Una moderna opera di architettura progettata da Massimiliano Fuksas che rievoca l’alchimia della distillazione e che, insieme alla Grapperia di Bassano, racconta l’amore per il territorio e ne esalta le potenzialità. Un’opera proiettata al futuro che sorge all'interno del parco aziendale, progettato da Pietro Porcinai all'inizio degli anni ‘80, Bolle nasce come laboratorio di ricerca e spazio per promuovere la cultura della grappa grazie ad eventi e visite guidate.



Villa della Torre – Wine Shop
Villa Della Torre Allegrini, sita in Fumane di Valpolicella ed opera del maestro Giulio Romano, è, dal 2008, luogo di eventi culturali e piacevoli esperienze enogastronomiche. Edificio assolutamente unico nel suo genere, costruito in pieno Rinascimento secondo il modello della domus antiqua romana, è oggi sede dell’Azienda Allegrini, tra le più prestigiose produttrici vinicole in Italia e nel mondo, punto d’eccellenza dell’amarone.



Il Ceppo
Piatti tipici della tradizione veneta e un delizioso bistrot con tavoli e sedie tra muri di pietra nella cantina del negozio: ecco la gastronomia Il Ceppo, fondata da Osvaldo Boscolo nel 1971 e da subito destinata a diventare uno tra i più celebrati nell'ambito della gastronomia vicentina. È il punto di riferimento per la gastronomia di alta qualità: specializzato nella creazione e vendita di piatti pronti tipici, di stagione e di alta qualità, come il Baccalà alla Vicentina, il Baccalà Mantecato e il Ragù di Anatra, con un vasto assortimento di salumi, formaggi, mieli, confetture, salse, olii locali, nazionali ed esteri e molto altro ancora.



Il Convivio Enoteca
l’enoteca di Vicenza sinonimo di qualità ed eccellenza, con una ricercata selezione di vini, liquori e distillati e la ricerca e valorizzazione del meglio della produzione vitivinicola nazionale ed internazionale. Qui si può trovare una vasta ed attenta selezione di vini e distillati provenienti dal territorio e non solo, sia dalle aree più conosciute che da quelle emergenti e meno note, capaci di soddisfare tutti i desideri e le curiosità di chi ama il vino e il “bere bene”. Non mancano inoltre tante specialità alimentari e squisitezze tipiche del Veneto e di tutto il Bel Paese.



Stamperia d'Arte Busato
Nel centro storico di Vicenza, in un palazzo del Cinquecento, ha sede da più di 70 anni la Stamperia d’arte Busato, fondata da Ottorino Busato nell’ottobre del 1946, quando decise di iniziare in proprio l’attività di Litografia e Calcografia, dopo un’importante esperienza acquisita lavorando dal 1924 nelle più importanti stamperie del Veneto.Verso la metà degli anni Sessanta, iniziò la stagione più fiorente della Stamperia, con interlocutori di rilievo quali Neri Pozza e Tono Zancanaro, con i quali Giuliano, succeduto al padre, sviluppò un senso profondo del rapporto tra artista e stampatore. Da allora, il rapporto di intesa perfetta tra stampatore e artista, è ciò che rende unica la Stamperia.



Cappelleria Palladio
Attiva dall’inizio del 1900 in contra’ Pescherie Vecchie, allora piazza degli Zoccoli, la Cappelleria Palladio è specializzata nella vendita di cappelli da uomo e da donna. Nel 2007 è stata dichiarata “Bottega Storica” e da sempre offre una vasta scelta di cappelli e sciarpe da uomo e da donna, eleganti e sportivi, rigorosamente fatti a mano da abili artigiani. L’atmosfera del negozio è immersa nell’antiquariato, a partire dal reparto dei cappelli femminili arredato in stile Settecento veneziano, mentre il settore maschile è avvolto da atmosfere d’ispirazione austriaca e inglese.



Itinerari culturali
Il territorio di Vicenza e delle vicine Verona, Treviso, Padova e venezia offre numerose occasioni di svago e arricchimento.
Un viaggio o un soggiorno in queste terre antiche che profumano di storia, regala l’opportunità di scoprire alcune delle più celebri perle del territorio italiano, tra cultura e prodotti tipici, dalle montagne alle città d’arte.



