
Scopri Vicenza e i dintorni
- home arrow_right
- scopri vicenza e dintorni
EASY VI. Vivi Vicenza in in click
EasyVi, il nuovo portale che rende più semplice “vivere”, visitare e scoprire i luoghi più belli della provincia di Vicenza realizzato da Confcommercio Vicenza in sinergia con il Comune di Vicenza e Italian Exhibition Group. Un indirizzo per avere a portata di mano tutte le informazioni: itinerari, indirizzi utili, modalità di visita di musei e monumenti, luoghi dello shopping, suggerimenti su dove mangiare o dormire e molto altro ancora.
VICENZAORO VI DA' IL BENVENUTO A VICENZA
L’esperienza a VICENZAORO prosegue oltre la giornata lavorativa. Visita la città di Vicenza, tutta la bellezza dell’architettura palladiana, gli eventi e gli appuntamenti culturali in concomitanza con Vicenzaoro e goditi qualche momento di shopping nei migliori negozi del centro. Infine concludi la serata in uno dei locali e ristoranti caratteristici del territorio, alla scoperta delle eccellenze locali. VICENZAORO Italian Experience è una vera e propria esperienza a 360° tra oro, bellezza, cultura e tutto il gusto della migliore tradizione italiana.
Scopri una selezione esclusiva di bar, ristoranti, negozi e itinerari del territorio.
Il Veneto è famoso per la sua architettura, l’arte e la storia, dalla Basilica Palladiana a Vicenza all’Arena di Verona e alla Torre della Specola a Padova.
Ma la proposta gastronomica del territorio è altrettanto ricca: si possono ritrovare i piatti della tradizione come il baccalà alla Vicentina e i bigoli al ragù d’anatra, presidi slow food come la gallina padovana e il riso di Grumulo delle Abbaddesse, e proposte creative ed innovative grazie alla continua ricerca di nuovi sapori da parte dei nostri chef.
Infine, non bisogna scordare la produzione vinicola del territorio: il Veneto è, infatti, il primo produttore di vino in Italia e ha a disposizione una superficie vitata di oltre 75.000 ettari.
Aqua Crua
L’ambiente è unico senza divisioni fra chi cucina e chi mangia, per 35 coperti suddivisi in piccoli tavoli di capienza diversa.
Una cucina di condivisione, ma anche semplice, fatta di pochi ingredienti, di sottrazione, dove i prodotti profumano della terra trentina d’origine dello Chef. Una proposta che cambia ogni settimana sulla base di ciò che offrono mercato e stagioni, e con una sezione dedicata alle intolleranze e alle abitudini alimentari alternative.




Bar Borsa
Nell’affascinante Piazza dei Signori, sotto le volte della Basilica Palladiana, il Bar Borsa scandisce lo scorrere del tempo con le sue proposte: la colazione delle 10:00 offre caffè, torte, brioche e nel fine settimana si trasforma in un brunch slow; alle 13:00 la ricca pausa pranzo propone primi, secondi, hamburger e sandwich; l’aperitivo delle 19:00 tra il classico spritz macchiato aperol e le selezioni di vini e birre; alle 20:00 la cena presenta portate a base di pesce, carne e proposte vegetariane; il dopo cena delle 22:00 si accende con suoni ricercati e cocktail classici, innovativi e rivisitati. Il Borsa è un luogo dove food & beverage si uniscono alla musica.



Ponte delle Bele
A pochi passi da Porta Castello, uno degli antichi ingressi delle mura duecentesche che circondano il centro storico di Vicenza, si trova questa caratteristica trattoria. Nelle tre sale, arredate in stile tirolese, è possibile degustare piatti della tradizione vicentina, come il baccalà e i bigoli, e le specialità trentine e tirolesi, come gli spatzel e il gulash. I dolci sono tutti rigorosamente fatti in casa.



La Meneghina
Dal 1791, l’Antica Offelleria della Meneghina ha respirato secoli di storie, incontri e racconti. Il locale fa parte dell’Associazione Culturale dei Locali Storici d' Italia, realtà che tutela e promuove i più antichi e prestigiosi locali, protagonisti e testimoni di pagine della storia italiana. Qui è possibile ripercorrere la storia dei patrioti cospiratori durante l’assedio austriaco del 1848, sorseggiando un piacevole aperitivo accompagnato dal “pezzo”, un impasto fatto in casa e cotto ogni giorno nel laboratorio artigianale.



Sotobotega. The bacalà bistro
In un intreccio fra passato e futuro, fra pietre antiche e terracotte, nel sotobotèga della gastronomia Il Ceppo sorge il bistrot della storica gastronomia del centro cittadino, un omaggio alla straordinaria cultura enogastronomica vicentina e al suo piatto principe il baccalà.
Un luogo raccolto, caldo, dove si può udire il riposo sommesso dei vini e camminare sopra i resti di un’antica strada romana, fra volte palladiane e reperti del XVI secolo che la famiglia Boscolo conserva in qualità di custode.
ilceppovicenza.it



Pasticceria Poggiana
Qualità, passione per il sapore e accurata selezione delle materie prime sono gli ingredienti della ricetta, da cui Franco Poggiana, nel dicembre del 1969, ha fondato il suo laboratorio di pasticceria; ricetta seguita con cura e tramandata al figlio Paolo, ora titolare, che grazie alla sua rivisitazione ha portato questa realtà oltre il mondo del dessert. Tramezzini, pizzette, torte salate e una serie di piatti elaborati si affiancano a biscotti, pastine, torte e cioccolato. Alla pasticceria Poggiana innovazione e novità si sposano con il rispetto per la tradizione. È inoltre disponibile una ricca carta dei vini, tra cui si trovano Champagne, vini alsaziani e molte proposte italiane.
www.pasticceriapoggiana.it



Trattoria da Isetta
Una storia antica, di famiglia unita e sincera, dove la cura del cliente e il rispetto della materia prima sono l’insegnamento e la bussola di Galdino. Monica, in cucina, e Manuela, in sala, tramandano di giorno in giorno la tradizione, la conoscenza e i sapori della trattoria, con uno sguardo attento alla rivisitazione e all’innovazione, per trasformare le materie prime in piatti pregevoli, dove l’attenzione per il dettaglio li rende esperienze suggestive. Specializzato nella cottura della carne alla griglia e alla brace, Da Isetta si trovano sempre pasta e pane fatti in casa, cacciagione in autunno e erbette in primavera.
www.trattoriaisetta.com/



Damini. Macelleria & affini
Damini Macelleria & Affini è la meta sicura dove qualità, conoscenza e creatività accolgono i cultori del buono e del sano. Già dall’ingresso inizia un nuovo viaggio nel gusto, tra profumi e sapori, un’atmosfera gioiosa e tutta la passione di chi ama il proprio lavoro. Il progetto nasce dalla volontà dei due fratelli Gian Pietro e Giorgio di unire le loro competenze per riaprire la storica macelleria di famiglia andando oltre il classico “banco”. Un’esperienza completa che si esprime attraverso il ristorante dalla cucina equilibrata e creativa e la bottega di eccellenze eno-gastronomiche. Nel 2014 la macelleria/ristorante ottiene la stella Michelin, grazie allo chef Giorgio Damini.



Osteria Terraglio
Situato in una delle piazze più suggestive di Bassano, l’osteria conserva il fascino dell’enoteca storica, con le travi a vista e il grande bancone in ingresso. Cura dei dettagli e una cucina attenta alle stagionalità e ai prodotti della regione, sono le caratteristiche del Terraglio. La passione per la cucina del territorio si sposa a quella per la ricerca: lo chef Alessandro Bortoli sa sorprendere, con accostamenti innovativi. I piccoli gruppi possono mangiare nella cantina dei vini, mentre, d’estate, è possibile approfittare del bel plateatico esterno. La nutrita carta dei vini, con proposte italiane e francesi, permette di godere di un’ampia scelta di vini a bicchiere.



Ristorante Birraria Ottone
La Birreria Ottone venne fondata nel 1870 dall’austriaco mastro birraio Otto Wipflinger, che iniziò a produrre, importare e distribuire la birra tedesca ed austriaca, accostandola ai piatti della tradizione tirolese. Oggi il locale è insieme un’elegante e tipica birreria e un rinomato ristorante, dove tradizione e contemporaneità si incontrano e si sposano principalmente nelle proposte culinarie. Il palazzetto Navarrino Wipflinger le fa da cornice ed è tuttora gestita dai nipoti del fondatore.
Ristorante Birraria Ottone



lorem ipsum
Tradizione e gusto, design e lusso: Vicenza non è solo la città del Palladio, ma la location ideale per una giornata all’insegna della scoperta delle più straordinarie tipicità artigianali e di luoghi in cui arte e moda sono assolute protagoniste.
Tra sapori, saperi, prodotti tipici, enogastronomia, modernità, moda e arte, ecco la nostra selezione dei luoghi perfetti dove acquistare, tra Vicenza e il suo territorio, senza dimenticare le vicine Verona e Padova, l’affascinante zona della Valdobbiadene e l’Altopiano di Asiago.
Sei un visitatore extra UE? Vuoi fare shopping a Vicenza avvalendoti della possibilità di non pagare l’Iva al 22%? Scegli i negozi del “Vicenza Duty Free District”.
La bottega di Nonna Papera
Il profumo di un dolce dal sapore antico come quello delle torte delle nonne, una pentola di rame battuto, uno stampino dimenticato e una ricetta scritta su un libro sbiadito: nulla è meglio di una cucina antica e moderna al contempo, dove il gusto (dolce) si fonde con la tradizione e la passione. Alla Bottega di Nonna Papera, nel centro di Vicenza, torte e pasticceria (anche su richiesta), dolci per rendere indimenticabili gli eventi speciali e torte di compleanno decorate con i colori della pasta di zucchero.



Kimono Store nasce nel 2014 frutto di oltre vent’anni di esperienza nel settore fashion della fondatrice Sara Falconi, ma anche del sincero amore per la ricerca e per la contaminazione tra diversi stili. Una sede in una delle vie più prestigiose del centro di Vicenza e la proposta di abbigliamento maschile e femminile scelto grazie ad un’attenta selezione di marchi emergenti nello scenario internazionale. L’ispirazione e l’impronta arrivano da viaggi, fashion week e prestigiose fiere della moda nelle principali capitali mondiali, dove nascono tendenze spesso fuori dai binari “mainstream”.
www.kimonostore.it



Carla Chemello Profumeria
La profumeria Carla Chemello presenta i più prestigiosi marchi internazionali, offrendo consulenze personalizzate e percorsi olfattivi, oltre a servizi di alta dermocosmesi. A renderla speciale è l’attenzione al cliente, che viene considerato nella sua unicità e accompagnato a scoprire prodotti che offrono piccole oasi di benessere ma anche la profonda potenzialità dell’arte del profumo. Un luogo di poesia, che riserva sorprendenti scoperte olfattive e gioie inattese. Nel cuore di Vicenza, tra la bellezza delle architetture palladiane e le memorie di grandi scrittori, questa boutique è uno scrigno di saperi sul mondo del profumo e sui segreti delle essenze, in dialogo tra passato e contemporaneità e con intrepida indipendenza.



Cenere G.B.
CENERE G.B. nasce nel 1954 come attività di vendita ambulante di articoli di merceria, borse in paglia e cappelli. Presto però, il Sig. Giovanni Bortolo Cenere, attirato dai nascenti mercati dell'abbigliamento nelle piazze di Parigi, Londra, New York, decide di dare una svolta al proprio lavoro. Nel 1961 nasce così, a Bassano del Grappa un nuovo negozio di abbigliamento, al cui interno, ricerca, nuove prospettive e continui aggiornamenti sono gli elementi che lo caratterizzano e grandi marchi e griffe nazionali ed internazionali.



Nardini: la Grapperia and le Bolle
Le Bolle vengono rivelate al grande pubblico nel 2004, in occasione del 225° anniversario della fondazione dell’azienda. Una moderna opera di architettura progettata da Massimiliano Fuksas che rievoca l’alchimia della distillazione e che, insieme alla Grapperia di Bassano, racconta l’amore per il territorio e ne esalta le potenzialità. Un’opera proiettata al futuro che sorge all'interno del parco aziendale, progettato da Pietro Porcinai all'inizio degli anni ‘80, Bolle nasce come laboratorio di ricerca e spazio per promuovere la cultura della grappa grazie ad eventi e visite guidate.



Villa della Torre – Wine Shop
Villa Della Torre Allegrini, sita in Fumane di Valpolicella ed opera del maestro Giulio Romano, è, dal 2008, luogo di eventi culturali e piacevoli esperienze enogastronomiche. Edificio assolutamente unico nel suo genere, costruito in pieno Rinascimento secondo il modello della domus antiqua romana, è oggi sede dell’Azienda Allegrini, tra le più prestigiose produttrici vinicole in Italia e nel mondo, punto d’eccellenza dell’amarone.



Il Ceppo
Piatti tipici della tradizione veneta e un delizioso bistrot con tavoli e sedie tra muri di pietra nella cantina del negozio: ecco la gastronomia Il Ceppo, fondata da Osvaldo Boscolo nel 1971 e da subito destinata a diventare uno tra i più celebrati nell'ambito della gastronomia vicentina. È il punto di riferimento per la gastronomia di alta qualità: specializzato nella creazione e vendita di piatti pronti tipici, di stagione e di alta qualità, come il Baccalà alla Vicentina, il Baccalà Mantecato e il Ragù di Anatra, con un vasto assortimento di salumi, formaggi, mieli, confetture, salse, olii locali, nazionali ed esteri e molto altro ancora.



Il Convivio Enoteca
l’enoteca di Vicenza sinonimo di qualità ed eccellenza, con una ricercata selezione di vini, liquori e distillati e la ricerca e valorizzazione del meglio della produzione vitivinicola nazionale ed internazionale. Qui si può trovare una vasta ed attenta selezione di vini e distillati provenienti dal territorio e non solo, sia dalle aree più conosciute che da quelle emergenti e meno note, capaci di soddisfare tutti i desideri e le curiosità di chi ama il vino e il “bere bene”. Non mancano inoltre tante specialità alimentari e squisitezze tipiche del Veneto e di tutto il Bel Paese.



Stamperia d'Arte Busato
Nel centro storico di Vicenza, in un palazzo del Cinquecento, ha sede da più di 70 anni la Stamperia d’arte Busato, fondata da Ottorino Busato nell’ottobre del 1946, quando decise di iniziare in proprio l’attività di Litografia e Calcografia, dopo un’importante esperienza acquisita lavorando dal 1924 nelle più importanti stamperie del Veneto.Verso la metà degli anni Sessanta, iniziò la stagione più fiorente della Stamperia, con interlocutori di rilievo quali Neri Pozza e Tono Zancanaro, con i quali Giuliano, succeduto al padre, sviluppò un senso profondo del rapporto tra artista e stampatore. Da allora, il rapporto di intesa perfetta tra stampatore e artista, è ciò che rende unica la Stamperia.



Cappelleria Palladio
Attiva dall’inizio del 1900 in contra’ Pescherie Vecchie, allora piazza degli Zoccoli, la Cappelleria Palladio è specializzata nella vendita di cappelli da uomo e da donna. Nel 2007 è stata dichiarata “Bottega Storica” e da sempre offre una vasta scelta di cappelli e sciarpe da uomo e da donna, eleganti e sportivi, rigorosamente fatti a mano da abili artigiani. L’atmosfera del negozio è immersa nell’antiquariato, a partire dal reparto dei cappelli femminili arredato in stile Settecento veneziano, mentre il settore maschile è avvolto da atmosfere d’ispirazione austriaca e inglese.



Itinerari culturali
Il territorio di Vicenza e delle vicine Verona, Treviso, Padova e venezia offre numerose occasioni di svago e arricchimento.
Un viaggio o un soggiorno in queste terre antiche che profumano di storia, regala l’opportunità di scoprire alcune delle più celebri perle del territorio italiano, tra cultura e prodotti tipici, dalle montagne alle città d’arte.



