Organizzato da

5 - 9 Settembre 2025 - Vicenzaoro 5 - 8 Settembre 2025 - VO Vintage
chevron_left chevron_right

Cerca

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

Nel profondo mantello terrestre, a oltre 150 km di profondità, sotto condizioni estreme di pressione (≥4 GPa) e temperatura (950–1400 °C), si forma uno dei materiali più affascinanti della natura: il diamante. La maggior parte dei diamanti naturali ha un'età superiore a un miliardo di anni. Il loro sviluppo avviene in ambienti cratonici antichi, dove il carbonio puro può cristallizzarsi in struttura cubica grazie a condizioni geotermiche favorevoli e persistenti.

Il diamante si forma in equilibrio metastabile nel mantello superiore, all’interno di rocce peridotitiche o eclogitiche. La sua crescita è un processo lento, influenzato dalla disponibilità di fluidi ricchi di carbonio e dal gradiente geotermico locale. Queste pietre preziose restano incapsulate nelle rocce ospiti per ere geologiche, fino a quando eventi magmatici profondi non le trascinano verso la superficie.

Il viaggio verso la superficie avviene attraverso rare e violente eruzioni vulcaniche che generano condotti di kimberlite o lamproite. Tali eventi, estremamente rapidi, sono fondamentali: solo una risalita veloce consente al diamante di mantenere la sua struttura stabile, evitando la retro-conversione in grafite. Le strutture risultanti, le cosiddette “pipe kimberlitiche”, costituiscono le principali fonti estrattive a livello mondiale.

In una piccola percentuale di casi, la cristallizzazione del diamante è accompagnata da variazioni nella composizione chimica o da distorsioni reticolari che danno origine a diamanti fancy color. Vi sono diverse cause di colorazione: l’azoto aggregato genera tonalità gialle e aranciate; il boro è responsabile del blu; le distorsioni plastico-strutturali durante la crescita o la risalita possono produrre toni rosa o rossi. Le tonalità verdi derivano invece da esposizione a radiazioni naturali nelle rocce ospiti.

Ogni diamante è dunque uno straordinario risultato  di un processo geologico d’eccezione: un equilibrio raro tra tempo profondo, pressione, temperatura e dinamiche tettoniche. Un viaggio silenzioso iniziato nelle viscere della Terra, che si conclude solo quando la gemma affiora alla luce, intatta e immutata, come testimone cristallizzato dell'evoluzione del nostro pianeta. 

PUBBLICAZIONE

15/07/2025

Supplied by Assogemme

Altre news correlate

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

10/07/2025

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La Perla: la gemma tra le gemme

19/06/2025

La Perla: la gemma tra le gemme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’antica arte della glittica

12/05/2025

L’antica arte della glittica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

13/05/2025

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

16/06/2025

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward