Lo scorso 21 giugno, ad Ascoli Piceno, è stato presentato ufficialmente Elenère, il nuovo brand di alta gioielleria fondato da Eleonora Boccalatte, già direttore creativo della storica azienda Leonori.
La presentazione si è tenuta nel suggestivo spazio del Seminario Vescovile, a ridosso del Battistero della Cattedrale di Sant'Emidio, recentemente riaperto dopo oltre vent’anni di chiusura e un restauro durato cinque anni. Un contesto simbolico, che oggi ospita lo showroom e il laboratorio del nuovo marchio. Eleonora Boccalatte ha scelto di tornare alle origini, raccogliendo l’eredità di famiglia per reinterpretarla con una visione personale. Il progetto Elenère nasce così dall’unione tra tradizione e visione contemporanea, con l’obiettivo di portare un linguaggio nuovo all’interno dell’alta gioielleria italiana.
Il marchio Leonori, nato nel 1962 a Forlì per iniziativa del nonno Agostino e poi portato avanti dal padre Cesare, ha rappresentato per decenni un riferimento nell’alta gioielleria italiana. Oggi, con Elenère, si apre un nuovo capitolo. Il nome del brand, non a caso, richiama le lettere del cognome e del nome della sua fondatrice, sottolineando il legame con le radici e allo stesso tempo segnando un’identità autonoma.
Le creazioni Elenère puntano su pezzi unici e collezioni riconoscibili per stile e scelta delle gemme: dalla parure di smeraldi colombiani da oltre 25 carati abbinati a diamanti purissimi, ai cocktail ring con pietre rare come la titanite. Tra le collezioni attuali si segnalano Anime, Peonia, Ortensia e Victoria, accomunate da un dettaglio ricorrente: il quadrilobo, motivo ornamentale gotico e rinascimentale qui reinterpretato come simbolo grafico del brand.
Antonella Reina, Editor VO
PUBBLICAZIONE
14/07/2025
Talking with VO+