L’edizione 2025 mostrerà come materia e forma del gioiello si reinventino costantemente: dalle collezioni firmate Maria De Toni all'iconico pavé naturale di Palmiero, fino al titanio impalpabile abbinato a diamanti nelle creazioni di Giovanni Ferraris. Spazio anche all’arte del corallo e del cammeo reinterpretata da De Simone Fratelli, alla perla contemporanea di Yana Nesper, al design audace di Marina B e all’uso di materiali innovativi come la fibra di carbonio per Maison J’OR.
Nell’area ICON, Vicenzaoro celebra il top di gamma italiano e internazionale con nomi di spicco capaci di unire tradizione, design e sperimentazione. Oltre ai brand italiani, protagonisti anche grandi maison europee come Schreiner Fine Jewellery, Diamond Group, Fabergé, Yoko London, Etho Maria e Carrera Y Carrera, fino all’australiana Autore.
Torna anche The Design Room, spazio dedicato ai designer indipendenti e alle creazioni uniche. Tra i protagonisti attesi: Alessio Boschi, Mike Joseph, Antonini Milano e Karen Suen. A supporto delle nuove generazioni, IEG presenta il progetto “The 8”, in collaborazione con Costa Team, Fondazione Mani Intelligenti, Alessia Crivelli e Luca Daverio. I giovani talenti selezionati da istituti come IED, TADS – Tarì Design School e il Master in Storia, Design e Marketing del Gioiello di Arezzo sono: Emma Calce, Lal Dal Monte, Enrico Valenza, e il duo 512 LAB.
A conferma del ruolo di osservatorio sui trend, Vicenzaoro September 2025 ospiterà il lancio mondiale del Trendbook 2027+, a cura di Trendvision Jewellery + Forecasting, che anticiperà le tendenze del settore per i prossimi anni.
In contemporanea con il salone, il quartiere fieristico ospiterà VO Vintage, il marketplace aperto al pubblico dedicato all’orologeria e gioielleria vintage di pregio.
PUBBLICAZIONE
17/07/2025