Organized by

News

Martedì, 24 Settembre 2019

Alla scoperta delle perle di keshi

Alla scoperta delle perle di keshi

Le perle di keshi sono piccole e non nucleate: ciò significa che che non si formano attorno a un nucleo, come le perle più grandi, tanto da essere considerate un tempo solo un sottoprodotto della coltivazione delle perle.

La parola keshi è giapponese e significa “chiodi di garofano”: era usata per definire proprio le perle coltivate senza nucleo, ma originariamente le perle di keshi erano appunto considerate uno spreco.

Tuttavia, non è facile coltivare perle di keshi: il 10% delle ostriche muore dopo il trapianto, il 10% entro tre anni e solo un terzo rifiuta il nucleo e la madreperla, il che consente loro di ottenere una perla di keshi. Infine, di queste, solo l'1% è perfetta.

Inoltre, si può dire che non tutte le perle sono uguali: ci sono le Akoya, le perle di Tahiti, quelle dei Mari del Sud e le perle di keshi.

Una delle differenze con le altre tipologie è che queste perle sono realizzate interamente in madreperla e possono essere create naturalmente o seguendo l'intervento umano. In natura il processo di formazione avviene per caso: un keshi è il prodotto di un'ostrica che ha rifiutato il nucleo, ad esempio un granello di sabbia che è entrato nel guscio. Sono inoltre classificate come perle barocche e dalla forma imperfetta.

Questa varietà di perle può avere molti colori, pesi, dimensioni, qualità e forme. Quelle naturali sono molto rare e costose.

Live #vicenzaoro


    SCARICA L’APP GRATUITA UFFICIALE DI VICENZAORO

    Una guida completa per rendere semplice la tua visita sempre a portata di mano. Il tuo badge, l’elenco espositori, le mappe dei padiglioni, il programma eventi e tutte le info utili per muoverti al meglio a Vicenzaoro.

    Registrati qui

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della gioielleria e delle manifestazioni.
    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.