A cura di:

16 - 20 Gennaio 2026 - Vicenzaoro 16 - 19 Gennaio 2026 - VO Vintage
chevron_left chevron_right

Cerca

L’Alessandrite, il fascino del dualismo

L’Alessandrite, il fascino del dualismo

Poche pietre al mondo sanno unire fascino, rarità e mistero come l’alessandrite. Questa varietà di crisoberillo, scoperta nei primi decenni dell’Ottocento negli Urali, incanta per la sua straordinaria capacità di mutare colore: verde sotto la luce naturale, rosso purpureo sotto quella artifi ciale. Un prodigio ottico che ha ispirato il celebre motto “smeraldo di giorno, rubino di notte”. Il segreto risiede nella presenza di tracce di cromo, che alterano l’assorbimento della luce e conferiscono alla gemma un carattere unico e magnetico.

La storia dell’alessandrite si intreccia con quella della Russia imperiale. Secondo la tradizione, la pietra fu presentata nel 1834 al giovane Alessandro II nel giorno del suo sedicesimo compleanno, e da allora prese il suo nome. Il dualismo cromatico, verde e rosso – gli stessi colori della bandiera zarista – la rese simbolo di potere e lealtà, trasformandola nella gemma nazionale dell’Impero. Indossata da nobildonne e membri della corte, divenne presto oggetto di culto per collezionisti e gioiellieri europei, comparendo in raffi nate creazioni vittoriane e russe dell’Ottocento.

Oltre alla sua bellezza, l’alessandrite ha sempre evocato un profondo valore simbolico. Considerata pietra della trasformazione e dell’equilibrio, è associata alla capacità di adattarsi al cambiamento e di trovare armonia tra opposti. In Russia si credeva che mutasse colore per avvertire di un pericolo imminente o della presenza di falsi amici, rafforzando la sua fama di gemma “viva”. Nel Novecento è stata riconosciuta come una delle pietre portafortuna di giugno, accanto a perla e pietra di luna, e come dono ideale per i 55 anni di matrimonio, simbolo di amore raro e duraturo.

Le miniere originarie degli Urali sono oggi quasi esaurite, ma nuovi giacimenti in Brasile, Sri Lanka, Madagascar, Tanzania e India hanno riportato questa gemma sul mercato, sebbene resti di eccezionale rarità. Le alessandriti russe restano ineguagliabili per intensità di viraggio, mentre le brasiliane e cingalesi si distinguono per sfumature più tenui o azzurrate.

Oggi l’alessandrite è considerata una delle gemme più promettenti del mercato. La sua rarità naturale, la domanda crescente da parte di collezionisti internazionali e il numero limitato di esemplari di qualità superiore ne determinano quotazioni in costante ascesa. Pietre con un viraggio netto e brillante, prive di inclusioni visibili e superiori al carato, raggiungono cifre paragonabili a quelle dei diamanti più pregiati.

PUBBLICAZIONE

20/11/2025

Supplied by Assogemme

Altre news correlate

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

15/07/2025

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gioielli e pietre preziose alla settimana dell’Alta Gioielleria di Parigi

15/09/2025

Gioielli e pietre preziose alla settimana dell’Alta Gioielleria di Parigi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Berilli: Gioielli della Natura tra Misticismo e Eleganza

15/09/2025

I Berilli: Gioielli della Natura tra Misticismo e Eleganza

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

10/07/2025

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I gioielli più famosi della storia e le loro incredibili storie

15/09/2025

I gioielli più famosi della storia e le loro incredibili storie

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Crisoprasio: Gemma di Eleganza e Mistero

20/10/2025

Il Crisoprasio: Gemma di Eleganza e Mistero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Furto di Gioielli al Louvre: Un Colpo Devastante

30/10/2025

Il Furto di Gioielli al Louvre: Un Colpo Devastante

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La Perla: la gemma tra le gemme

19/06/2025

La Perla: la gemma tra le gemme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La gemma tra le gemme: la Perla

15/09/2025

La gemma tra le gemme: la Perla

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lo splendore e segreti dei gioielli nel Rinascimento italiano

20/11/2025

Lo splendore e segreti dei gioielli nel Rinascimento italiano

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’antica arte della glittica

12/05/2025

L’antica arte della glittica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

13/05/2025

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

16/06/2025

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward