A cura di:

16 - 20 Gennaio 2026 - Vicenzaoro 16 - 19 Gennaio 2026 - VO Vintage
chevron_left chevron_right

Cerca

Lo splendore e segreti dei gioielli nel Rinascimento italiano

Lo splendore e segreti dei gioielli nel Rinascimento italiano

Nel cuore del Rinascimento italiano, quando l’arte, la scienza e la fi losofi a si intrecciavano in un dialogo perfetto, anche il gioiello divenne un linguaggio di potere e bellezza. Nelle corti di Firenze, Roma, Milano e Venezia, l’oro e le gemme raccontavano storie di fede, ambizione e desiderio, diventando emblemi di cultura e identità.

Benvenuto Cellini, genio fi orentino del Cinquecento, fu il maestro assoluto di questa rivoluzione estetica. Per lui il gioiello non era un semplice ornamento, ma un’opera d’arte totale: armonia tra forma, luce e spirito. Nelle sue botteghe nacquero capolavori come cammei mitologici, cinture cesellate e pendenti smaltati, realizzati per papi, principi e sovrani. La celebre Saliera d’oro per Francesco I di Francia – una scultura in miniatura che unisce Nettuno e la Terra – è ancora oggi considerata il manifesto dell’arte orafa rinascimentale.
Le dame di corte, come Eleonora di Toledo, amavano collane di perle a più fi li e pendenti a croce, spesso raffi gurate nei ritratti del Bronzino. Lucrezia Borgia prediligeva rubini e smeraldi, gemme simbolo di potere e protezione. I gioielli custodivano spesso messaggi segreti: piccoli compartimenti contenevano profumi solidi o lettere d’amore, mentre anelli con iscrizioni latine o simboli alchemici venivano scambiati come pegni di lealtà e fede. Nel Rinascimento anche l’uomo era protagonista del gioiello. Nelle corti italiane, i signori indossavano catene d’oro massiccio come segno di autorità, fi bbie incise e spille da mantello ornate di diamanti o pietre colorate. Gli anelli maschili non erano soltanto decorativi: servivano come sigilli personali, strumenti di potere e dichiarazioni di identità. Spesso recavano intagli con stemmi, motti o fi gure classiche, mentre i nobili veneziani sfoggiavano spille raffi guranti animali simbolici – il leone, l’aquila, il delfi no – a sottolineare virtù e appartenenze. Anche nelle botteghe fi orentine si realizzavano bottoni gioiello, fermagli per cappelli e catene per spade o chiavi, oggetti tanto utili quanto preziosi.
Un’altra curiosità è l’uso dei gioielli come amuleto scientifi co o religioso: le pietre erano scelte non solo per bellezza, ma per presunti poteri curativi o astrologici. Il topazio proteggeva dalla malinconia, lo zaffi ro dalla menzogna, mentre il corallo rosso era considerato scudo contro il malocchio.
Oggi, le grandi Maison italiane continuano a ispirarsi a quel linguaggio di armonia e iconologia. L’eredità rinascimentale sopravvive in ogni intreccio d’oro, nella ricerca della gemma perfetta e nella convinzione che un gioiello, ieri come oggi, non sia solo ornamento, ma racconto eterno dell’anima e della civiltà italiana.

PUBBLICAZIONE

20/11/2025

Supplied by Assogemme

Altre news correlate

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

15/07/2025

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gioielli e pietre preziose alla settimana dell’Alta Gioielleria di Parigi

15/09/2025

Gioielli e pietre preziose alla settimana dell’Alta Gioielleria di Parigi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Berilli: Gioielli della Natura tra Misticismo e Eleganza

15/09/2025

I Berilli: Gioielli della Natura tra Misticismo e Eleganza

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

10/07/2025

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I gioielli più famosi della storia e le loro incredibili storie

15/09/2025

I gioielli più famosi della storia e le loro incredibili storie

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Crisoprasio: Gemma di Eleganza e Mistero

20/10/2025

Il Crisoprasio: Gemma di Eleganza e Mistero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Furto di Gioielli al Louvre: Un Colpo Devastante

30/10/2025

Il Furto di Gioielli al Louvre: Un Colpo Devastante

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La Perla: la gemma tra le gemme

19/06/2025

La Perla: la gemma tra le gemme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La gemma tra le gemme: la Perla

15/09/2025

La gemma tra le gemme: la Perla

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’Alessandrite, il fascino del dualismo

20/11/2025

L’Alessandrite, il fascino del dualismo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’antica arte della glittica

12/05/2025

L’antica arte della glittica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

13/05/2025

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

16/06/2025

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward